IT

IT-PADI/DAN Basic Research Operator Student


Descrizione
Il programma di formazione per il corso PADI/DAN Basic Research Operator si rivolge ai subacquei e ai freediver, che desiderano partecipare in maniera attiva alla ricerca imparando a registrare le immersioni di altri subacquei/apneisti, il loro grado di idratazione pre e post immersione e un rilevamento doppler autonomo con l'unità O'Dive o l'unità ultrasuoni doppler precordiale, in modo preciso ed efficiente e inoltrarle per la ricerca presso DAN Europe Research & Innovation.

Contenuto
  • Introduzione
  • Sezione Uno - Divers Alert Network
  • DAN EUROPE
  • Sezione Due - Diving Safety Laboratory (DSL)
  • Sezione Tre - Diver Safety Guardian (DSG)
  • Sezione Quattro - Gli incidenti subacquei
  • Sezione Cinque: Idratazione e sicurezza in immersione
  • Sezione Sei - Monitoraggio autonomo (succlavia) con l'unità O'Dive
  • Sezione Sette - Monitoraggio ultrasonoro (precordiale) ad effetto Doppler
  • Sezione Otto - Citizen Science (CS)
  • Sezione Nove - Aree Marine Protette (AMP)
  • Sezione Workshop DAN e dei Protocolli di Citizen Science
  • Workshop Uno A - Uso del DSG (Le mie info)
  • 01 Recupero dati utente già registrato sul vecchio DSG
  • O1a Registrazione nuovo utente
  • 01b Completamento iscrizione nuovo utente
  • 02 Acceso utente registrato
  • 03 Visualizzazione del profilo, aggiornamento immagine avatar ed info
  • 04 Sub Surface - Scaricare il profilo di immersione dal computer subacqueo
  • 05 Sub Surface - Esportare il profilo di immersione
  • 06 Caricare il profilo di immersione
  • 07 Compilare il modulo dell'immersione
  • Workshop Uno B - Uso del DSG (Le info di altri)
  • 08 Compilare il mio Advanced Laboratory
  • 09 Ricercare un subacqueo nel Data Base
  • 10 Compilare l'Advanced Laboratory di altri subacquei
  • Workshop Due - Uso del Rifrattometro
  • 01 Calibrare il Rifrattometro
  • 02 Mettere due goccie di sostanza misurata (urina)
  • 03 Leggere il valore del risultato
  • 04 Pulire e disinfettare il Rifrattometro
  • Workshop Tre A - Uso del Sensore O'Dive (succlavia)
  • 01 Creare un account utente
  • 02 Accoppiare il sensore tramite la scansione del QR code
  • 03 Ricaricare il sensore - un corretto posizionamento
  • 04 Ricaricare il sensore - un posizionamento errato
  • 05 Preparare l'unità ed eseguire una misurazione
  • 06 Eseguire una misurazione
  • 07 Sensore posizionato correttamente
  • 08 Sensore posizionato in maniera scorretta
  • 09 Misurazione dopo l'immersione e utilizzo del simulatore
  • Workshop Tre B - Uso dell'unità Doppler (precordiale)
  • 1_Set Up dell'unità Doppler Precordiale
  • 2_Posizionamento e orientamento della sonda
  • 3_Un buon segnale
  • 4_Un cattivo segnale
  • 5_Una registrazione completa
  • Sezione Acque Libere
  • Acque Libere Uno
  • Acque Libere Due
  • Appendice - Protocolli di Citizen Science
  • Protocollo - AWARE - Dive Against Debris
  • Protocollo - HYDRA - Monitoraggio immersioni con Scooter Subacquei
  • HYDRA
  • Protocollo - Sea Sentinels
  • Tutorial Sea Sentinel step 1/2
  • Tutorial Sea Sentinel step 3
  • Protocollo - Visual Census MPA-ENGAGE
  • Tutorial Visual Census step 1
  • Tutorial Visual Census step 2
  • Protocollo - Mass Mortality MPA-ENGAGE
  • Tutorial Mass Mortality step 1
  • Tutorial Mass Mortality step 2
  • Protocollo - Pinna Nobilis MPA-ENGAGE
  • Tutorial Pinna Nobilis
  • Protocollo - Reef Check MAC
  • Tutorial MAC Sommerso
  • Protocollo - Reef Check Reti nella Rete
  • Tutorial Reti nella Rete
  • Protocollo - Water Quality
  • Tutorial pH
  • Tutorial NO2 Nitriti
  • Tutorial NO3 Nitrati
  • Appendice
  • PADI/DAN Basic Research Operator Checklist
  • Citazioni
  • Ripassi delle Conoscenze
  • Linee Guida Protocollo MASS MORTALITY
  • Linee Guida Protocollo VISUAL CENSUS
  • Linee Guida Protocollo VISUAL CENSUS
  • MODULO DATI GRADO DI IDRATAZIONE.pdf
  • MODULO DATI ANALISI CHIMICA DELLE ACQUE
  • IT-PADI/DAN Basic Research Operator Student Manual V1.1
Regole completamento
  • Tutte le unità devono essere completate
  • Porta a un certificato con una durata: 1 anno